Slovenia - I luoghi della tua vacanza in barca a vela e catamarano

Mappa Fotogallery

Slovenia

La Slovenia è uno stato dell'Europa orientale con capitale Lubiana e si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico. E' situata tra le Alpi e la penisola balcanica e la maggior parte del territorio si colloca oltre i 200 metri sul livello del mare. Può essere diviso in tre zone: l'altopiano carsico, tra l'Italia e Lubiana, la zona alpina e prealpina e la pianura pannonica ad est, vicino all'Ungheria.

L'altopiano carsico si compone di rocce calcaree soggette la fenomeno del carsismo, ovvero alla formazione di cavità sotterranee in cui spesso scorrono corsi d'acqua. La cima più alta della Slovenia è il monte Tricorno (2864 m) nelle Alpi Giulie. I quattro fiumi più importanti del paese sono Isonzo, Sava, Drava e Kolpa. Il lago più vasto è quello di Cerknica, altri laghi importanti sono anche il Bohinj e il lago Bled.

Il clima è submediterraneo, alpino sulle montagne e continentale sugli altipiani. L'ambiente della Slovenia è caratterizzato in prevalenza da foreste alternate a boschi di latifoglie come quercia e faggio. La fauna è ricca e comprende caprioli, scoiattoli, orsi bruni, lupi, linci, gatti selvatici, urogalli e fagiani. Numerose sono poi anche le specie ittiche e in alcuni fiumi vivono ancora i gamberi di fiume.

Per quanto riguarda l'economia, il settore industriale è quello predominante. In particulare è molto sviluppata l'industria siderurgica e del legno. In crescita sono anche l'elettronica, trasporti e industria degli elettrrodomestici. L'agricoltura occupa una porzione molto ridotta del Pil ed è perlopiù dedita alla coltivazione di grano e granturco. Molto diffuse sono le imprese di import/ export grazie alla posizione strategica del paese.

Il turismo è prevalentemente di tipo montano, anche se molti visitatori si recano nella zona balneare, nonostante la scarsa estensione della costa sul Mar Adriatico. Fra le zone di maggior interesse turistico si segnalano le grotte di Postumia e il lago Bled.